fbpx
Seleziona una pagina

Le difficoltà del mercato delle case hanno portato a valorizzare di più ciò che decidiamo di vendere con strumenti specifici che hanno l’obiettivo di migliorare l’apprezzamento di un immobile.

Con l’Home Staging mettiamo in risalto il potenziale della nostra abitazione, ottimizzandola in base alle richieste del cliente il quale sarà portato verso una esperienza unica e coinvolgente.

L’aspetto psicologico del compratore non deve essere mai sottovalutato
Quando entra in una abitazione allestita con criterio, la valutazione e la stima finale dell’esperienza sarà notevole e maggiore rispetto ad un approccio normale alla vendita.
Vendere è una filosoia e l’agente immobiliare e un’artista

Home Staging significa marketing immobiliare, e solo dei professionisti possono arrivare a dei risultati significativi, che non temono le sfide del mercato. Pensate, sono sufficienti dai 2 ai 3 minuti affinché un potenziale acquirente si innamori di una casa decidendo di acquistarla!

Secondo le ultime stime della Banca d’Italia, 280 sono i giorni normali di permanenza di un annuncio di vendita. Si riducono a soli 60 giorni per gli annunci che rispettano i criteri dell’Home Staging!

Acquirente e Venditore: antagonisti!
Psicologicamente, un acquirente sa che il venditore mira a disfarsi il più presto possibile della propria proprietà.

Quindi la psicologia dell’acquirente è sempre dubbiosa, non tenderà a fidarsi e avrà timore di fare un acquisto azzardato.

L’Home Staging riduce questa fisiologica diffidenza, perché presenterà agli occhi del potenziale acquirente una casa degna del suo nome, organizzata nei minimi dettagli, presentandola con cura e rispetto delle proporzioni estetiche, e che porterà ad apprezzarla immediatamente, riducendo di molto i sentimenti di diffidenza.

L’Home Staging non è, dunque, solo “abbellimento di una abitazione” ma è anche “riduzione dei sospetti e delle diffidenze” dell’acquirente.

Le procedure dell’Home Staging
Non è sufficiente riordinare una abitazione per renderla più apprezzabile agli occhi di un potenziale acquirente. Attraverso l’Home Staging l’abitazione va riorganizzata secondo criteri complessi e che solo un professionista può comprendere e rendere fattibili.

$

Attraverso piccoli interventi di arredamento e allestimento temporaneo, le varie ambientazioni di casa cambieranno volto, rispettando le luci naturali e artificiali, i colori del pavimento o dei muri, con scelte minimal ma efficienti, si andranno a creare armonie di forme, linee e colori, che daranno immediatamente una sensazione di piacevole tranquillità.

$

Questa procedura è consigliata in un appartamento completamente vuoto o semi arredato, dove ci si può sbizzarrire di più, creando veri e propri set scenografici che, arrivati al risultato finale, saranno smontati.

Anche nell’ipotesi in cui è presente il proprietario nell’immobile, il venditore può stipulare un accordo di Home Staging dove sarà riorganizzato tutto l’arredamento, al fine di creare quelle scenografie adeguate a una vendita più attenta e più rapida.

$

Se l’abitazione è molto arredata e ci vivono i proprietari, può essere realizzato un Relooking, ovvero una riorganizzazione degli arredi presenti. Potranno essere eliminati arredi superflui o inutili, riposizionati divani, armadi, tolti oggetti ingombranti o fastidiosi, si acquisteranno oggetti mirati e messi in punti strategici, tutto con lo scopo di rendere più accogliente e piacevole l’intera abitazione.

L’Home Staging ha anche lo scopo di realizzare un book fotografico di alto valore professionale. I criteri generali che si tengono in considerazione sono veramente pochi, ma di estrema importanza e di difficile realizzazione ad un occhio poco esperto

È necessario dare la sensazione di una casa più spaziosa; per farlo è necessario eliminare tutti quegli arredi ingombranti e inutili, tutto ciò che è superfluo occupa spazio che invece deve essere il più possibile aperto e dare una sensazione di profondità.

$

L’immobile va spersonalizzato, infatti una casa arredata secondo il gusto soggettivo non sempre rispecchia la richiesta di tutti, gli ambienti devono essere puliti, candidi, il più possibile neutrali, in questo modo ogni gusto sarà rispettato e nessuno rimarrà deluso.

$

L’abbellimento degli ambienti significa inserire all’interno degli scenari architettonici oggetti che valorizzano spazi strategici, oggetti il più possibile naturali, anche colorati, purché non siano invadenti o di cattivo gusto.

$

Non è da sottovalutare la necessità della pulizia: polvere, incrostazioni nella cucina, bagni sporchi, muri macchiati o con delle crepe non aiutano a vendere il nostro bene! Con un basso preventivo di spesa, è possibile progettare anche la ritinteggiatura delle pareti, un intervento minimo in presenza di eventuali crepe antiestetiche, o il cambio dei sanitari logori in bagno.

Affidati alla mia esperienza!
Se devi vendere la tua casa, o se non riesci a venderla nonostante i tuoi tentativi, ti faccio vedere come, con pochi criteri e un basso investimento, potrai in tempi ragionevoli proporre il tuo bene in modo competitivo e strategico. La prima consulenza è gratuita!

Approfittane e riceverai gratuitamente un sopralluogo di Home Staging:

$

Ti consiglierò come arredare la tua casa per un set fotografico professionale!

$

Insieme capiremo come spostare i mobili per ampliare gli orizzonti degli ambienti della casa!

$

Ti suggerirò quali oggetti eliminare, perché superflui o perché rischiano di appesantire l’esperienza dell’acquirente!

$

Se casa è vuota, ti dirò che allestimento provvisorio potremmo realizzare insieme, per valorizzare il tuo immobile!

Con le mie competenze, potrai vendere la tua casa in modo professionale e attento.

Ricorda, mi occuperò anche nell’organizzare tutta la documentazione necessaria della tua casa, che va sempre mostrata al futuro acquirente, per garantirgli massima trasparenza e onestà: planimetria, visura catastale, visura ipotecaria, spese condominiale, ultimo verbale di assemblea, attestato di prestazione energetica, relazione tecnica attestante regolarità urbanistica, libretto caldaia se autonoma, eventuali certificazioni di messa a norma degli impianti! Non sai da dove cominciare?

Non sai come fare per tenere conto di tutte queste variabili di Home Staging? Non hai tempo per verificare tutte le documentazioni e le scartoffie? Contattami e sarò lieto di essere il Coach Immobiliare del tuo bene!