fbpx
In Italia l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali forme di investimento. Oggi parliamo delle imposte che si pagano sull’acquisto

Ciao sono Giovanni Zafettieri agente immobiliare da oltre 20 anni titolare di 3 agenzie immobiliari Fondocasa a Genova e referente per Genova del portale il Borsino Immobiliare principale portale di riferimento per le valutazioni immobiliari

Secondo alcuni dati recenti pubblicati da un’importante rivista quasi 8 famiglie su 10 sono proprietarie della casa in cui vivono.

Oggi voglio parlarti di un‘argomento che penso possa essere utile a molti, le imposte sull’acquisto delle abitazioni , non è mia intenzione con questo video esaurire completamente l’argomento in ogni dettaglio, potrai chiedere meglio al tuo Notaio di fiducia, ma voglio fornirti più semplicemente una panoramica generale che ritengo possa essere comunque molto utile e chiarire molti dubbi.

Per brevità e per una più facile comprensione in questo video parleremo esclusivamente del trattamento tributario riservato all’acquisto di un’abitazione in presenza dei benefici “prima casa”. Tratteremo semmai l’argomento dell’acquisto senza i benefici della prima casa in un altro video

Le imposte da pagare quando si compra una casa dipendono da diversi fattori e variano a seconda che il venditore sia un “privato” o un’impresa e che l’acquisto venga effettuato in presenza o meno dei benefici denominati “prima casa”.

L’agevolazione per l’acquisto della “prima casa” consente di pagare imposte ridotte sull’atto di acquisto di un’abitazione in presenza di determinate condizioni.
Chi acquista da un privato (o da un’azienda che vende in esenzione Iva) deve versare un’imposta di registro del 2%, anziché del 9%, sul valore catastale dell’immobile, quindi un bel risparmio mentre le imposte ipotecaria e catastale si versano ognuna nella misura fissa di 50 euro.

A chi interessa

Vediamo ora quali sono gli immobili che possono beneficiare delle imposte agevolate
Tra gli immobili ammessi al beneficio rientrano le abitazioni appartenenti alle seguenti categorie catastali:
A/2 (abitazioni di tipo civile)
A/3 (abitazioni di tipo economico)
A/4 (abitazioni di tipo popolare)
A/5 (abitazione di tipo ultra popolare)
A/6 (abitazione di tipo rurale)
A/7 (abitazioni in villini)
A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).
Le agevolazioni, inoltre, spettano anche per l’acquisto delle pertinenze, classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2 (magazzini e locali di deposito), C/6 (per esempio rimesse e autorimesse) e C/7 , ma limitatamente a una pertinenza per ciascuna categoria.
E’ comunque necessario che in questo caso la pertinenza sia destinata in modo durevole a servizio dell’abitazione principale e che quest’ultima sia stata acquistata beneficiando dell’agevolazione “prima casa”.
L’ agevolazione non è ammessa, invece, per l’acquisto di un’abitazione appartenente alle categorie catastali A/1 ( abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico).

Ora vediamo Quando si decade dall’agevolazione
L’acquirente decade dai benefici fiscali usufruiti in sede di acquisto dell’immobile:
• in caso di mancato trasferimento della residenza nel comune ove è ubicato l’immobile entro 18 mesi dell’acquisto.
• in caso di mendacità delle dichiarazioni previste dalla legge, rese in sede di registrazione dell’atto
In caso di decadenza:
• è dovuta la differenza tra l’imposta di registro in misura ordinaria e quella che invece si è pagata , una sanzione pari al 30% delle stesse imposte e il pagamento degli interessi di mora
Una novità interessante introdotta dal 1° gennaio 2016, è quella che ha stabilito che i benefici fiscali sono stati estesi anche al contribuente che è già proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni prima casa, a condizione però che la casa già posseduta sia venduta entro un anno dal nuovo acquisto. Se questo non avviene però si perdono le agevolazioni usufruite per l’acquisto del nuovo immobile e, oltre alla maggiori imposte e ai relativi interessi, si dovrà pagare una sanzione del 30%.

Spero che questo video ti possa essere stato d’aiuto ti ricordo che visitando il mio blog all’indirizzo www.giovannizafettieri.com potrai trovare molte risorse davvero utili per vendere o acquistare un’immobile in tutta sicurezza e tranquillità. Troverai anche maggiori informazioni sul mio sistema di vendita certificato che ho chiamato “Casa Exclusive” un metodo composto di 18 strategie uniche, innovative, costantemente aggiornate e collaudate ogni giorno sul campo che mi permettono con l’aiuto dei miei collaboratori di concludere nel 92 % dei casi la vendita degli immobili che mi vengono affidati. Se hai bisogno di parlare direttamente con me puoi chiamarmi al mio numero verde 800 47.48.22 o se preferisci cliccare sul pulsante qui sotto e inviarmi un messaggio. Buona giornata