Nel mondo dinamico e competitivo del mercato immobiliare, la capacità di presentare efficacemente la tua proprietà è fondamentale.
Tu magari è già un po’ di tempo che hai un immobile da vendere, ma non ti va di svenderlo.
Tra gli strumenti a nostra disposizione, le fotografie sono una componente chiave. Le foto non sono solo immagini; sono la narrazione visiva della tua casa e la prima impressione che un potenziale acquirente riceve.
Sottostimare il loro ruolo può significare perdere l’opportunità di attirare l’attenzione dell’acquirente giusto.
La ricerca online di proprietà è ormai un punto di partenza quasi universale per i potenziali acquirenti
Prima di decidere di visitare una casa, gli acquirenti esploreranno le opzioni disponibili sui vari portali immobiliari.
Di fronte a una moltitudine di scelte, spesso sono le fotografie ad attirare l’attenzione.
Una presentazione visiva di alta qualità può far sì che la tua casa spicchi tra le migliaia di opzioni disponibili.
Ma le fotografie non sono solo un richiamo visivo. Servono anche a osare un senso dello spazio e del flusso della casa.
Le foto di qualità consentono all’acquirente di visualizzare l’immobile, di capire la disposizione delle stanze, di immaginare se stesso vivere lì.
È questo processo di visualizzazione che può far scattare l’interesse dell’acquirente e portarlo a fare il prossimo passo: programmare una visita di persona.

Queste stanze devono essere presentate nel modo migliore possibile. Se la casa ha caratteristiche uniche, come un camino in pietra o una vista panoramica, queste dovrebbero essere evidenziate nelle foto.La qualità delle fotografie è fondamentale.
Le foto scure, sfocate o mal inquadrate possono dare un’impressione negativa della casa e del venditore. Al contrario, le foto chiare, luminose e ben composte trasmettono un senso di professionalità e cura.
Investire nel servizio di un fotografo professionista può fare una differenza significativa.
I professionisti non solo hanno attrezzature di alta qualità, ma anche l’occhio per catturare la migliore angolazione e illuminazione di ogni stanza.
Per poter vendere casa al meglio ogni angolo della casa deve essere rappresentato nelle foto, ma non tutte le stanze sono create uguali. Spazi come la cucina, il soggiorno, il bagno principale e la camera da letto principale tendono a essere i più importanti per gli acquirenti.
Queste stanze devono essere presentate nel modo migliore possibile. Se la casa ha caratteristiche uniche, come un camino in pietra o una vista panoramica, queste dovrebbero essere evidenziate nelle foto.
La preparazione delle stanze per le foto è un altro aspetto critico.
Questo processo, noto come “home staging”, implica l’organizzazione e l’arredamento delle stanze in modo da rendere il più attraente possibile. Eliminare il disordine, aggiungere elementi decorativi, assicurarsi che la stanza sia pulita e ordinata – questi passaggi possono fare una grande differenza nell’aspetto delle foto.
Infine, le foto devono essere autentiche. Non devono solo mostrare la casa nel suo miglior aspetto, ma devono anche rappresentare con precisione la realtà. Ritoccare eccessivamente le foto o usare un grandangolo troppo spinto quasi sempre non è una scelta giusta per vendere una casa al miglior prezzo e nel minor tempo possibile
Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi sul materiale da fornire oltre alle giuste fotografie
1 - PIANTINE
Fornire una piantina della casa può aiutare gli acquirenti a capire meglio la disposizione e il flusso degli spazi. Questo è particolarmente utile per le case con planimetrie complesse.
2 - INFOGRAFICHE
Le infografiche possono essere utilizzate per evidenziare le caratteristiche chiave della casa, come le dimensioni delle stanze, l’anno di costruzione, il numero di bagni, ecc. Questo può aiutare a rendere le informazioni più facilmente comprensibili.
Le cifre ufficiali sono incoraggianti e confermano che l’estate è un gran bel momento per vendere casa.
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia dell’Entrate ha segnalato nel secondo trimestre del 2016 un aumento del 27,6% rispetto all’anno precedente, e +25% nel terzo trimestre… cifre decisamente positive nei mesi estivi.
E questo non è un dato a caso, perché rappresenta il preciso aumento degli immobili di tipo residenziale a Genova.
Pensa che durante l’estate 2016 nel capoluogo ligure si sono vendute 1.579 case (!!).
Alla faccia di chi dice che le case a Genova non si vendono più.
Quindi, se stai pensando di vendere, voglio darti subito un aiuto concreto e ti metto a disposizione una risorsa che ti tornerà immediatamente utile:

Recent Comments